Loading

Latteria Sociale “Paverazzi”.
Sostenibilità al centro

Il paese di Bibbiano è considerato storicamente al centro della zona di produzione del Parmigiano-Reggiano. L’azienda ha più di un secolo e da sempre alleva le vacche nutrendole con foraggi locali e mangimi vegetali. L’obiettivo di conservare intatta una lavorazione così semplice, naturale e delicata si raggiunge anche con la costruzione di un impianto fotovoltaico di oltre 200 moduli con 4 inverter di stringa Fronius grazie a un contributo PNRR a fondo perduto. Così si possono produrre 120 mila kWh l’anno e coprire metà del fabbisogno energetico.

Più sostenibilità per il Parmigiano-Reggiano

Mantenere più naturale possibile la produzione di un formaggio famoso nel mondo non è solo una questione di immagine ma è un vantaggio sostanziale sia dal punto di vista della riduzione dell’impatto ambientale sia da quello dell’abbattimento dei costi. Ricavare il 50% dell’elettricità necessaria in agricoltura dall’energia rinnovabile è possibile.

Specifiche impianto

  • Potenza di picco finale: 93,6 kWp
  • Produzione annua attesa: 120.000 kWh
  • Numero di moduli: 208
  • Potenza del modulo: 450 Wp
  • Copertura del fabbisogno: 50%

I nostri esperti a tua disposizione

Una risposta per tutte le questioni tecniche, normative, amministrative.

I nostri progetti

Fratelli Fico Srl

65.000 kWh per ridurre i costi operativi.

Stalla Sociale “La Rinascita”

95.000 kWh per ridurre i consumi del 75%.

Centro Sociale “Il Buco Magico”

24.000 kWh per cultura, aggregazione e sport.

Case Cocconi

102 mila kWh per 8 soci e 70 mila quintali di latte.

Caseificio La Grande

170 mila kWh per 36 mila forme di Parmigiano Reggiano.

Preview-Case-study-NAT

PuntoPadel

35 mila kWh per un impianto sportivo sostenibile.

Presto disponibile
Preview-Case-study-NAT

Gruppo Gema

50 mila kWh e più autoconsumo con l’accumulo.

Presto disponibile